Controllo di gestione e marketing digitale: la mia nuova rubrica per B2Eyes Magazine

Diverse volte mi capitato di parlarvi di B2Eyes Magazine, il periodico indirizzato a tutti gli ottici-optometristi italiani e alle maggiori aziende produttrici e distributrici di articoli di ottica presenti sul territorio nazionale. In ogni numero il magazine propone e approfondisce contenuti che vanno dall’attualità alla moda, dall’aggiornamento professionale alla consulenza legale. Inoltre sono presenti le ormai consolidate rubriche.

A settembre, proprio su questa rivista, partirà una rubrica dal titolo “Strategie d’impresa” dedicata all’analisi di alcuni KPI riguardanti l’attività svolta presso il punto vendita, cui saranno affiancati, di volta in volta, temi di simile impatto e importanza, ma declinati nell’ambito della comunicazione e del marketing digitale dello stesso punto vendita.

La rubrica sarà curata da me e da Letizia Melchiorre, consulente di marketing e comunicazione digitale, con cui collaboro da ormai un anno.

I KPI che riguardano il costo del venduto delle merci, il costo del personale e il costo orario per dipendente saranno trattati e letti in modo semplice. Lo stesso varrà per i quattro business che convivono in un negozio di ottica, la redditività per metro quadrato di un punto vendita: vi dimostreremo come tutte queste variabili debbano necessariamente coniugarsi per raggiungere un fatturato interessante e una giusta redditività. Analizzeremo, poi, il post-vendita e l’importanza per il centro ottico del direct marketing e della customer satisfaction, ossia la soddisfazione del cliente e la sua fedeltà al negozio. Ogni numero sarà l’occasione per approfondire, da un lato, ogni singolo KPI e, dall’altro, per mostrarvi la sua declinazione in ambito marketing e comunicazione. Il tutto sarà possibile grazie al racconto di una storia vera, di un’esperienza vissuta in prima persona in anni di consulenza all’interno di vari centri ottici.

È importante ricordare che gli indicatori di prestazione, i KPI appunto, sono dei parametri analitici, che forniscono uno spaccato sull’andamento dell’attività: indicano i punti di forza e le eventuali aree in cui occorre migliorare, la direzione in cui si sta andando e l’obiettivo da raggiungere in un determinato periodo di tempo.

Capirete quindi come, in questo contesto, la comunicazione, il marketing digitale e i social media siano strumenti importanti per cambiare “i numeri” del negozio di ottica, a patto che sia possibile (e lo è) misurare il loro impatto, quindi l’investimento, in termini sia quantitativi sia qualitativi. Per questi validi motivi bisogna conoscerli e utilizzarli, KPI e social media.

Leave a comment